Progetto finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito del POR FESR 2014 – 2020, attività 2.3.a.1: “Aiuti agli investimenti e riorganizzazione aziendale delle PMI” - Bando approvato con DGR n. 1898 del 7 ottobre 2016.
Il progetto “Metalinox 4.0” si inserisce nella strategia di crescita di Metalinox, che, pur disponendo di un importante know how industriale acquisito e sviluppato nel corso dei suoi 30 anni di vita, vuole sempre più caratterizzarsi come “Fabbrica 4.0” in grado di utilizzare metodologie, tecnologie all’avanguardia e sistemi di produzione tali da minimizzare gli impatti ambientali negativi, risparmiare energia e risorse naturali, garantire la sicurezza dei lavoratori nonchè essere economicamente efficaci.
I mercati di sbocco dell’impresa richiedono investimenti in macchinari ed attrezzature ed alta tecnologia. Il valore premiante sul mercato globale è quindi rappresentato dalle aziende che operano in tal senso con modalità programmatiche pluriennali credendo nell’innovazione e nella personalizzazione del prodotto ottenendo alte performance (in termini di qualità del prodotto, tempi di consegna, livello di personalizzazione, etc.) e riduzione dei costi.
L’impresa, in particolare, negli ultimi anni ha investito nell’acquisizione di tecnologie abilitanti per la progettazione e realizzazione dei prodotti, migliorando anche l’efficienza energetica degli stabilimenti.
La flessibilità è infatti una caratteristica chiave per far fronte a domande di mercato sempre più mutevoli. Al fine di far fronte a tale richiesta, l’impresa ha introdotto un software che consente il tracciamento della produzione e dei flussi logistici all’interno dell’azienda, nonché interfacce intuitive multimodali per supportare l’interazione lavoratore-macchina e consentire il monitoraggio in tempo reale delle attività di produzione. Tale innovativa soluzione hardware/software, agganciata al sistema gestionale interno, mira alla produzione automatica della distinta base di prodotto. Ciò permette di generare documentazione in automatico ma anche di avere informazioni su tutto ciò che avviene durante la produzione in modo che da un’analisi dei dati si possa continuare ad ottimizzare il processo industriale.
Per poter ulteriormente migliorare il proprio livello di flessibilità ed efficienza, Metalinox, che punta da tempo all’innovazione spinta dei propri processi, ha voluto modernizzare le proprie linee di produzione implementando l’utilizzo di isole robotizzate nella fase di saldatura in grado di garantire quegli elevati standard produttivi assolutamente necessari per poter competere nell’attuale mercato globale.
Il miglioramento significativo dei propri processi è stato garantito anche dal potenziamento delle attività di progettazione e sviluppo, resa possibile anche dalle tecnologie software acquistate negli anni passati che consentono all’ufficio tecnico di supportare il cliente ed analizzare i possibili miglioramenti prestazionali ed estetici che possono essere apportati alla produzione e che possono essere concretizzati grazie all’utilizzo dei macchinari all’avanguardia di cui l’impresa intende dotarsi, che sono in grado di garantire lavorazioni sempre più complesse e in tempi sempre più rapidi.
Il progetto “Metalinox 4.0” ha ricevuto un sostegno finanziario dell’Unione Europea di € 66.161,62.